Importante Upgrade impianto elettrico pompa
Inviato: 4 mag 2007, 21:25
Uno dei problemi principali dello scompartimento elettrico della Delorean lo si trova con la scatola portafusibili, che spesso tende a fondere nei punti di contatto con i fusibili stessi.
Il contatto che scalda piu di tutti è quello del fusibile numero 7, che alimenta la pompa della benzina e la centralina elettronica.
Il problema del riscaldamento è dovuto al fatto che la pompa assorbe una certa quantità di corrente, discreta: il fusibile è collegato da un lato verso il positivo, permanentemente con un cavo elettrico di sezione 2,5 mm, mentre l'altro lato del fusibile esce con un cavetto di sezione 1,5mm.
Nella foto il numero 1 è il cavo che entra e il numero 2 è il cavo che esce.

Ovviamente non occorre essere ingegneri per capire che dove si ha una strozzatura si "accumula" energia che non riesce a passare, in questo caso producendo calore e colando la plastica della scatola fusibili.
Per risolvere questo problema e non girare con il rischio di incendio basta rifare il cavetto da 1,5mm marrone dal fusibile in uscita. Questo cavetto parte dal fusibile, va nel relè Lambda e da li riparte e va nel Relè RPM per alimentare la Pompa. La parte di tragitto dal fusibile al relè Lambda la manteniamo.
Bisogna tagliare il cavo marrone che arriva al relè RPM e che si vede nella foto: questo lo isoliamo con un pezzo di nastro o un tappo, visto che sarà inutilizzato ma vi sarà tensione sempre. Meglio se lo togliete del tutto ma è un casino poi rifare tutta la matassa dei cavi.
Comunque una volta tagliato bisogna, con un cavo da 2,5mm marrone, collegare il morsetto del relè RPM che abbiamo appena tagliato con il cavetto marrone da 1,5mm che prima andava al fusibile 7: li collegate assieme e questi li collegate poi all'uscita del fusibile. In questo modo il cavetto da 1,5mm andrà soltanto al relè Lambda, e il cavo da 2,5mm andrà ad alimentare la pompa al Rele RPM.

Ricordo che se non ci capite nulla meglio che fate fare questo lavoro ad uno capace e che sa maneggiare la corrente...
Il contatto che scalda piu di tutti è quello del fusibile numero 7, che alimenta la pompa della benzina e la centralina elettronica.
Il problema del riscaldamento è dovuto al fatto che la pompa assorbe una certa quantità di corrente, discreta: il fusibile è collegato da un lato verso il positivo, permanentemente con un cavo elettrico di sezione 2,5 mm, mentre l'altro lato del fusibile esce con un cavetto di sezione 1,5mm.
Nella foto il numero 1 è il cavo che entra e il numero 2 è il cavo che esce.

Ovviamente non occorre essere ingegneri per capire che dove si ha una strozzatura si "accumula" energia che non riesce a passare, in questo caso producendo calore e colando la plastica della scatola fusibili.
Per risolvere questo problema e non girare con il rischio di incendio basta rifare il cavetto da 1,5mm marrone dal fusibile in uscita. Questo cavetto parte dal fusibile, va nel relè Lambda e da li riparte e va nel Relè RPM per alimentare la Pompa. La parte di tragitto dal fusibile al relè Lambda la manteniamo.
Bisogna tagliare il cavo marrone che arriva al relè RPM e che si vede nella foto: questo lo isoliamo con un pezzo di nastro o un tappo, visto che sarà inutilizzato ma vi sarà tensione sempre. Meglio se lo togliete del tutto ma è un casino poi rifare tutta la matassa dei cavi.
Comunque una volta tagliato bisogna, con un cavo da 2,5mm marrone, collegare il morsetto del relè RPM che abbiamo appena tagliato con il cavetto marrone da 1,5mm che prima andava al fusibile 7: li collegate assieme e questi li collegate poi all'uscita del fusibile. In questo modo il cavetto da 1,5mm andrà soltanto al relè Lambda, e il cavo da 2,5mm andrà ad alimentare la pompa al Rele RPM.

Ricordo che se non ci capite nulla meglio che fate fare questo lavoro ad uno capace e che sa maneggiare la corrente...