
ci vuole pazienza molta molta pazienza...........mammamia......

Cineman ha scritto:Ecco la lista di cose da disconnettere per poter togliere il telaio della Delorean dalla scocca. Vado a memoria quindi potrei dimenticare qualcosa...ovviamente quando si alza pian piano dovrebbe vedersi se rimane collegato qualcosa
1)Bulloni che fissano il corpo al telaio, 12 in tutto. Ci sono due bulloni nel cofano anteriore, sei bulloni sotto la console cetrale (tre per lato, compresi quelli degli attacchi cinture e si riesce a svitarli senza togliere la consolle), due bulloni sulla barra duomi nel cofano motore, due bulloni che fissano la fine dei longheroni del telaio. Consiglio di togliere anche il paraurti posteriore.
2)pomello del cambio, e si toglie la pelle da questo.
3)pannelli di chiusura nei vari cofani: davanti il coperchio sopra la pompa freni, il coperchio che chiude il tubo di riempimento benzina e quello sopra la pompa benzina. Dietro il coperchio che chiude a sinistra il serbatoio di vuoto per i vapori benzina e il coperchio a destra sopra i connettori elettrici.
4)Dai coperchi davanti dobbiamo sconnettere le linee di olio dei freni, e di olio della frizione, quindi sconnettere il piantone dello sterzo.
5)Sono da scollegare i tubi dell'acqua calda che entrano nel radiatorino interno, e il tubo che collega il serbatoio al tappo di pieno.
6)cavo del contakilometri, da dietro la ruota anteriore sinistra.
7)linee del gas dell'aria condizionata dal serbatoio dietro la ruota anteriore destra
cavo del freno a mano. Conviene scollegarli entrambi da sopra le pinze posteriori.
9)Cavi vari che connettono il motore ai connettori elettrici
10)Filo dell'accelleratore
11)Tubi del vuoto del servofreno, davanti e dietro
12)cavi di massa sul telaio dietro, con i pannelli posteriori.
13)Connettore elettrico dentro la scatola del serbatoio dell'acqua dei tergi, davanti alla ruota anteriore sinistra.
14)Bottiglia di espansione acqua dalla scocca
15)lamiere di copertura del braccio sospensione laterale posteriore, sotto l'auto.
16)Cavo della sonda lambda sullo scarico
17)Tubi del vuoto vari, alla valvola dell'acqua, dal motore, etc
18)I cavi della batteria devono essere fatti scorrere fuori dalla vetroresina interna
Mi pare sia tutto...certe cose potrebbero essere complicate per via della ruggine. Io ho dovuto tagliare il serbatoio del gas, visto che i tubi non erano svitabili...
saldatura completo con successoPietro ha scritto:SALVE A TUTTI DOVREI INIZIARE IL RESTAURO DEL TELAIO E PIANTONI ,QUALCUNO MI SA DARE UNA DRITTA SUI PUNTI DI FISSAGGIO SCOCCA TELAIO ? QUANTE VITI CI SONO E DA DOVE SI INIZIA A SMONTARE, SICURAMENTE CI SARA' UNA PROCEDURA , QUANTO PRIMA METTERO' FOTO DEL DANNO DA RESTAURARE.....
Pietro ha scritto:Pietro ha scritto:SALVE A TUTTI DOVREI INIZIARE IL RESTAURO DEL TELAIO E PIANTONI ,QUALCUNO MI SA DARE UNA DRITTA SUI PUNTI DI FISSAGGIO SCOCCA TELAIO ? QUANTE VITI CI SONO E DA DOVE SI INIZIA A SMONTARE, SICURAMENTE CI SARA' UNA PROCEDURA , QUANTO PRIMA METTERO' FOTO DEL DANNO DA RESTAURARE.....
si ma o perso il conto degli euri che sto spendendo . pero' ti garantisco la soddisfazzione e immensa.....Giascarcio ha scritto:Che bei lavori che stai facendo!!
sono gli ammortizzatori di Ed.....perchè non hai chiesto prima di comprarli??Pietro ha scritto:si ma o perso il conto degli euri che sto spendendo . pero' ti garantisco la soddisfazzione e immensa.....Giascarcio ha scritto:Che bei lavori che stai facendo!!
ma anche no gli Eibach... a meno che non si voglia un handling formaggioso da strade americaneAquarius ha scritto: sono gli ammortizzatori di Ed.....perchè non hai chiesto prima di comprarli??
Io, tornassi indietro, comprerei gli Eibach, costano qualcosa in più ma almeno sono di marca. Io ne ho uno che piscia e tra rispedizione al mittente (mica si fida? lo vuole vedere) e spedizione, alla fine, non ne vale la pena.
se non erro Cristiano ha gli EibachAquarius ha scritto:Giò, li hai provati tu gli Eibach o lo dicono in giro?
sono gli ammortizzatori di Ed.....perchè non hai chiesto prima di comprarli??Aquarius ha scritto:Pietro ha scritto:si ma o perso il conto degli euri che sto spendendo . pero' ti garantisco la soddisfazzione e immensa.....Giascarcio ha scritto:Che bei lavori che stai facendo!!
tra l'altro come mai hai rimontato gli ammo posteriori senza la "coppa" porta molla originale? vedo che l'hai sostituita con dei nuovi supporti..Pietro ha scritto: Purtroppo mi sono fatto prendere dalla fretta ..
.speriamo bene grazie
ma la Protech fa anche molle? per quanto riguarda gli ammo se li avessi conosciuti prima li avrei presi di sicuro.. credo che la doppia regolazione al posteriore posso aiutare non poco il "culone" della delo.. gli anteriori invece hanno la rotellina singola come gli Spax o altri ammo già esistenti.. l'ultimo prezzo a cui li vendeva Chris non era affatto male..TheBlacksmith ha scritto:Anche io sono in dubbio sugli ammortizzatori. A dir la verità stò seriamente pensando di montare sia le molle che gli ammo della Protech; questi ultimi la versione con doppia regolazione: sia in estensione che in compressione. Ho letto, se non sbaglio nel forum dmctalk, che per gli anteriori i protech con doppia regolazione vanno fatti apposta per la delo perchè quelli che vendono sono troppo ciccioni e non entrano nel supporto. Comunque ho mandato sia una mail a quelli della Protech sia a quello che se l'è fatti dare per la delo con qualche domanda e spero che mi rispondano a breve.
Se qualcuno ne sa qualcosa + di me batta un colpo
BABIS ha scritto:tra l'altro come mai hai rimontato gli ammo posteriori senza la "coppa" porta molla originale? vedo che l'hai sostituita con dei nuovi supporti..Pietro ha scritto: Purtroppo mi sono fatto prendere dalla fretta ..
.speriamo bene grazie
le coppe erano rovinate dal tornitore o fatto fare due supporti filettati con incavo interno in ferro ,costati tutti e due 50 euro ,sicuramente superiori all'originali...![]()
ma la Protech fa anche molle? per quanto riguarda gli ammo se li avessi conosciuti prima li avrei presi di sicuro.. credo che la doppia regolazione al posteriore posso aiutare non poco il "culone" della delo.. gli anteriori invece hanno la rotellina singola come gli Spax o altri ammo già esistenti.. l'ultimo prezzo a cui li vendeva Chris non era affatto male..TheBlacksmith ha scritto:Anche io sono in dubbio sugli ammortizzatori. A dir la verità stò seriamente pensando di montare sia le molle che gli ammo della Protech; questi ultimi la versione con doppia regolazione: sia in estensione che in compressione. Ho letto, se non sbaglio nel forum dmctalk, che per gli anteriori i protech con doppia regolazione vanno fatti apposta per la delo perchè quelli che vendono sono troppo ciccioni e non entrano nel supporto. Comunque ho mandato sia una mail a quelli della Protech sia a quello che se l'è fatti dare per la delo con qualche domanda e spero che mi rispondano a breve.
Se qualcuno ne sa qualcosa + di me batta un colpo
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti