Avendo personalmente comunque lavorato spesso sui freni posso dare un paio di indicazioni.
E' evidente che la singola miglioria spesso non è apprezzabile, ma facendole tutte alla fine la differenza è apprezzabile.
Una delle prime cose da fare è sostituire i tubi originali con quelli in treccia d'acciaio. Questo permette meno dilatazione dei tubi e una risposta piu pronta al pedale, e ovviamente piu sicurezza.
I tubi in acciaio li trovate sia da Ed Uding che da SpecialTauto.
Io ho quelli di Ed.
La pompa dei freni è un organo vitale. E' revisionabile, ma non lo consiglio. Una pompa nuova costa meno di 100$ e nel dubbio è un ottimo investimento da tenere di scorta...
Attenzione
In commercio esistono da diversi anni degli equivalenti per la nostra pompa dei freni.
La pompa originale è quella con l'anello di plastica ROSSA attorno al collo, vedi foto:

Questo indica che la pompa è originale e che ha la ripartizione di potenza di frenata di 32 DIETRO e 68 AVANTI , secondo la distribuzione dei pesi dell'auto, e fu fatta fare APPOSTA per la delorean.
Le pompe identiche alle originali sono state riprodotte ora da DMCHouston, e le trovate in vendita sia su delorean.com che da Ed Uding.
Il tipo di pompa compatibile invece, ( di provenienza SAAB ) ha una ripartizione di frenata di 50 / 50. E' identificabile perchè ha sul collo una fascetta NERA.
Avere la ripartizione 50 / 50 trasmette piu potenza al retro, dando una frenata leggermente piu potente. Siccome però non rispetta il bias dei pesi dell'auto, la frenata risulterà piu sbilanciata in condizioni critiche come il bagnato.
Io ho una pompa 50 / 50.
La trovate da SpecialTauto oppure cercando dai ricambisti portandovi il campione.
Olio
Un'altra possibile miglioria, se rifate tutto l'impianto frenante e tutte le guarnizioni come vedrete in seguito, è quella di mettere nel sistema dell'olio frenante DOT 5.1 invece che il classico DOT 4.
Il DOT 5.1 ha migliori caratteristiche frenanti in condizioni di temperatura elevate.
Lo svantaggio però è che è molto igroscopico, cioè assorbe piu facilmente acqua e umidità, quindi è da sostituire una volta ogni anno e mezzo / due.
E' anche un po piu corrosivo quindi occorre avere guarnizioni nuove...
Le pastiglie:
Trovate in commercio molte pastiglie compatibili. Quelle del treno anteriore sono compatibili anche con una vecchia FIAT quindi non è difficile reperirle.
Ovviamente per andare sul sicuro io consiglio sempre di rifornirsi dai nostri rivenditori.
Per chi vuole migliorare sensibilmente la qualità di frenata e la resistenza al calore, consiglio però senza dubbio le Pastiglie della EBC tipo GREENSTUFF.
Sono pastiglie con mescola in kevlar da utilizzo comunque stradale.
Giacomo le ha testate a fondo e senza dubbio possiam dire che sono probabilmente il TOP per noi. Le trovate da Ed Uding ( richiedete le Greenstuff! )
La EBC ha a catalogo anche pastiglie normali ( Black Stuff ) e pastiglie da pista ( Red Stuff e YellowStuff ) eventualmente, ma queste ultime non sono consigliabili per un utilizzo normale dell'auto.
I prodotti EBC li trovate in vari posti. I codici per la serie Greenstuff sono:
DP2291 : pastiglie anteriori
DP2101 : pastiglie posteriori
Black Stuff ( normali )
DP291
DP101
Comunque sono presenti sul mercato varie pastiglie, Ferodo ad es o altre marche.
La Axxis anche a catalogo ha delle pastiglie performanti, acquistabili da SpecialTauto, ma non le abbiamo testate ( Axxis ULTIMATE )
SMONTAGGIO delle PINZE
è valido sia per le pinze davanti che dietro, con poche differenze evidenti.
Si inizia smontato le staffe del freno a mano
( http://www.delorean.fr/forum/viewtopic.php?t=290 ) :

Smontare la pinza, togliendo i due dadi del 17 :

La pinza dietro solo ha un tubo di ripartizione. Smontatelo...

Togliere i perni che tengono le pastiglie...


Separate le parti di ciascuna pinza, svitando i 4 dadi che le chiudono:


Le pinze anteriori non hanno il tubo esterno ma un passaggio interno con o-ring di gomma. Nel rimontaggio sarà da sostituire.

Togliete le guarnizioni e gli anelli di bloccaggio.
I pistoni possono essere piu o meno bloccati. Lasciate agire Svitol o WD40.
Vedete dalla foto come possono essere i pistoni interni...Evidentemente non permetteranno una frenata ottimale e potente!

Se sono bloccati insistete con martello di gomma e cacciavite

Bello vero? ...e pensate che può esserci anche nelle vostre pinze! L'olio emulsionato non fa certo buona funzione come quello nuovo...

Potete pulire i vari pezzi, carteggiarli e vernicirali con vernice zincante.

Prima di rimontare, occorre pulire il sistema con dell'acetone, che sgrassa, è volatile e assorbe l'umidità.
